fbpx

Pillole di informazione 3

Nelle Pillole precedenti abbiamo visto come tante volte le informazioni che ci vengono propinate sull’alimentazione sono le più varie, tanto che spesso ci creano soprattutto confusione.
Eppure gli studi seri esistono e sono molto precisi.

Riguardo al modello alimentare mediterraneo sono stati effettuati numerosi studi il più importante e noto è il cosiddetto “Studio dei Sette Paesi”. Si tratta di un’indagine che è stata coordinata dal Prof. Keys, è durata oltre 20 anni ed ha preso in esame, con metodici controlli quinquennali, oltre dodicimila soggetti fra i 40 e i 59 anni, viventi in sette Paesi con abitudini alimentari molto diverse (Giappone, USA, Olanda, Jugoslavia, Grecia, Finlandia e Italia).

I risultati, in estrema sintesi, possono essere così schematizzati:

  • in tutti i Paesi in cui si consumava una dieta occidentale raffinata, la mortalità per “malattie da benessere” era molto elevata;
  • nei Paesi in cui si consumava una dieta di tipo mediterraneo, tale mortalità era molto più bassa;
  • seguendo negli anni gli stessi gruppi di popolazione, si è constatato che man mano che una popolazione mutava le proprie abitudini, adottando gli schemi (sia alimentari che di stile di vita) tipici delle società avanzate, le “malattie da benessere” comparivano con crescente incidenza, fino a delineare una distribuzione molto simile a quella tipica della civiltà di cui erano stati sposati abitudini e consumi alimentari.

Ma cos’è veramente la dieta mediterranea a cui si fa riferimento nello studio?

Related Posts

Rispondi